Barilla
I prodotti
Ritorna alla sezione Aiuto e Supporto
- Home
- Aiuto e Supporto
- I prodotti
I prodotti
Quali sono le principali materie prime che utilizza Barilla?
Le materie prime utilizzate sono:
• Semola per le paste secche;
• Semola e uova per le paste secche;
• Semola, carne, verdura e formaggi per le paste farcite;
• Verdure, carni, prodotti ittici, oli vegetali e derivati del latte per i sughi.
• Semola per le paste secche;
• Semola e uova per le paste secche;
• Semola, carne, verdura e formaggi per le paste farcite;
• Verdure, carni, prodotti ittici, oli vegetali e derivati del latte per i sughi.
Le confezioni dei prodotti Barilla sono riciclabili?
Più del 95% delle confezioni dei prodotti Barilla sono riciclabili.
Barilla presta molta attenzione ai suoi imballi, sia nella progettazione di nuove soluzioni di packaging sia nel miglioramento costante delle confezioni già sviluppate, cercando di perseguire i seguenti obiettivi:
1) Riduzione della quantità di materiali di packaging
2) Utilizzo di imballi riciclabili
3) Utilizzo di materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile
4) Validazione delle scelte sulle soluzioni di technical packaging attraverso analisi degli impatti (LCA)
5) Miglioramento continuo degli impatti ambientali generati dai fornitori di Packaging.
I sughi e la pasta Barilla, ad esempio, sono confezionati in imballi riciclabili. Può accadere talvolta, come nel caso di tortellini, che, al fine di garantire la freschezza e la conservazione del prodotto, si sia costretti a ricorrere a un imballo non riciclabile; Barilla in ogni caso lavora costantemente per ridurre queste eccezioni.
Barilla presta molta attenzione ai suoi imballi, sia nella progettazione di nuove soluzioni di packaging sia nel miglioramento costante delle confezioni già sviluppate, cercando di perseguire i seguenti obiettivi:
1) Riduzione della quantità di materiali di packaging
2) Utilizzo di imballi riciclabili
3) Utilizzo di materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile
4) Validazione delle scelte sulle soluzioni di technical packaging attraverso analisi degli impatti (LCA)
5) Miglioramento continuo degli impatti ambientali generati dai fornitori di Packaging.
I sughi e la pasta Barilla, ad esempio, sono confezionati in imballi riciclabili. Può accadere talvolta, come nel caso di tortellini, che, al fine di garantire la freschezza e la conservazione del prodotto, si sia costretti a ricorrere a un imballo non riciclabile; Barilla in ogni caso lavora costantemente per ridurre queste eccezioni.
Come identifico il materiale di confezionamento per poterlo riciclare?
Prima tra le aziende di marca, Barilla ha introdotto sugli imballi indicazioni circa le modalità di smaltimento degli stessi, in modo che i consumatori sappiano in quali recipienti per la raccolta differenziata gettarli.
Barilla utilizza materie prime geneticamente modificate?
Garantiamo il non utilizzo di organismi geneticamente modificati nei nostri prodotti. Gli agricoltori che lavorano per Barilla non utilizzano semi e piante che provengono da OGM e sottoponiamo i nostri fornitori a controlli periodici.
A quali controlli vengono sottoposti i prodotti Barilla per garantirne la qualità?
Sottoponiamo tutti i prodotti finiti, prima di commercializzarli, a una serie di controlli organolettici (tra cui gli assaggi), microbiologici e chimico-fisici, per verificarne qualità e sicurezza.
Quali processi attua Barilla in termini di sicurezza alimentare?
Barilla si era già adeguata alla Direttiva Comunitaria sulla sicurezza alimentare ancor prima che questa fosse recepita in Italia (D.L.vo n°155 del 1997). Ogni unità produttiva e distributiva, allo scopo di garantire la sicurezza dei vari prodotti, applica un sistema di prevenzione di tutte le possibili contaminazioni del prodotto chiamato HACCP: Hazard Analysis Critical Control Point cioè analisi dei rischi e controllo dei punti critici. Inoltre Barilla possiede i manuali aziendali di G.M.P. (Good Manufacturing Practice, buone pratiche di lavorazione), consistenti in norme di buona prassi igienica che consentono, uniti al sistema HACCP, di presidiare i rischi di contaminazione con metodo, in logica globale e preventiva, al fine di garantire costantemente l´igiene e la sicurezza dei prodotti.
Esplora le altre domande frequenti
La risposta alla tua domanda potrebbe trovarsi qui.
Se non hai trovato le informazioni che cercavi
Clicca qui per
scriverci
Numero verde
gratuito
800-862323
Attivo dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 20:00
(domenica e festivi esclusi).

Operatore del settore Horeca?
Visita il sito dedicato al mondo della Ristorazione professionale, www.barillafoodservice.it o contattaci al numero verde gratuito 800 - 388288 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
La Sede Centrale di Parma
Barilla G. & R. Fratelli
Via Mantova 166
43122 Parma
Via Mantova 166
43122 Parma