
x
PASSIVE COOKING
Il Passive Cooking è un modo alternativo di cucinare la pasta in grado di ridurre le emissioni di CO₂e* fino all'80% rispetto al metodo di cottura tradizionale.

1.
Quando l'acqua bolle,
butta la pasta.

2.
Dopo due minuti,
spegni il fornello.

3.
Metti il coperchio e aspetta
il giusto tempo di cottura.

4.
Goditi la tua pasta
con l'80% di CO₂e in meno*.
1/4

Quando l'acqua bolle, butta la pasta.

Dopo due minuti, spegni il fornello.

Metti il coperchio e aspetta il giusto tempo di cottura.

Goditi la tua pasta con l'80% di CO₂e in meno*.

La cottura passiva, nota anche come cottura a fuoco spento, è una tecnica che esiste da metà dell'800. È un metodo alternativo per cucinare la pasta che permette di risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO₂e fino all'80%*. Per adottarlo basta spegnere il fornello dopo 2 minuti di cottura attiva, coprire la pentola con un coperchio e aspettare il giusto tempo di cottura. Ovviamente, come per tutti i metodi di cottura, seguire i tempi corretti è fondamentale.
1/3

SPEGNERE IL FORNELLO PER AIUTARE IL PIANETA.
La cottura passiva riduce le emissioni di anidride carbonica fino all'80%*. Nel mondo si producono circa 16 milioni di tonnellate di pasta. Ciò significa che vengono servite circa 400 milioni di porzioni di pasta al giorno. Se la cottura passiva venisse adottata da un ampio numero di persone, avrebbe un impatto significativo sul pianeta.
2/3

FUNZIONA SOLO CON LA PASTA BARILLA?
Certo che no! Abbiamo scelto di studiare il processo, adattarlo alla nostra gamma di prodotti classici e fornire tutte le informazioni per adottare questo metodo. Ma aiutare il pianeta va al di là del nostro marchio. Quindi, con un po’ di accorgimenti, è possibile provare la cottura passiva anche in caso scegliate prodotti di altri brand.
3/3
1/3
I TEMPI DELLA COTTURA PASSIVA
Non tutti i tipi di pasta rispondono alla cottura passiva nello stesso modo. Per alcuni formati il tempo di cottura non cambia, per altri invece bisogna correggerlo. Qui si possono trovare i tempi di cottura dei principali formati della nostra pasta, studiati e testati da Academia Barilla per la cottura passiva.
Basterà cliccare il bottone qui sotto per scaricare la tabella completa.


PASSIVE COOKER
Il primo smart device per cucinare la pasta riducendo le emissioni di CO₂e*.


PASSIVE COOKING BOT
Non riesci ad assemblare un Passive Cooker ma vorresti comunque un supporto per seguire le fasi di cottura? Il Passive Cooking BOT è un chatbot su WhatsApp che ti guida passo dopo passo. Le istruzioni arrivano come messaggi WhatsApp e le notifiche arriveranno proprio nei momenti esatti.
CHATTA ORA
Consulta la privacy policy
*rispetto al metodo di cottura tradizionale, esclusa la fase di ebollizione dell’acqua. Calcolo effettuato per un tempo di cottura di 10 minuti utilizzando un fornello a gas o induzione
PASSIVE COOKER
Il primo smart device per cucinare la pasta riducendo le emissioni di CO₂e*.

Esplora il device
IL DISPOSITIVO
Il Passive Cooker è un dispositivo che ti aiuta ad adottare il metodo della cottura passiva seguendo il processo e i tempi corretti. Abbiamo studiato il dispositivo, creato la sua app, sviluppato il prototipo e deciso di distribuirlo come progetto open source. Chiunque sia un maker può ripartire dal nostro lavoro e renderlo ancora migliore per il bene del pianeta.

1/4

Applica il Passive Cooker al coperchio di qualsiasi pentola e associalo al tuo smartphone.
Quando rileva l'acqua che bolle, ti avvisa di versare la pasta.

Dopo 2 minuti, il dispositivo ti avvisa di spegnere il fornello.

Il Passive Cooker ti dice quando la pasta è pronta.

PERCHÉ LO ABBIAMO CREATO?
Come tutti i metodi di cottura, seguire i giusti tempi è fondamentale. Ecco perché abbiamo pensato che la tecnologia potesse aiutare le persone ad adottare questo metodo di cottura alternativo.
1/2

DA COSA È COMPOSTO IL DISPOSITIVO?
Il Passive Cooker è uno smart device costruito assemblando una serie di elementi: un case stampato in 3D con filamento 100% biodegradabile, batterie AAA nella versione più ecologica, un sensore di temperatura e una scheda Arduino. Il dispositivo funziona dialogando con un'applicazione mobile dedicata.
2/2
1/2


SEI UN MAKER?
FILE OPEN SOURCE
Se sei un maker, puoi scaricare tutto il materiale per stampare il tuo Passive Cooker qui. Abbiamo voluto rendere questo progetto open source in modo che tutti potessero stamparsi la propria copia e, eventualmente, provare a migliorare il progetto.
Scarica
ISTRUZIONI
Potete scaricare le istruzioni per assemblare correttamente il dispositivo e tutti i link dove potete comprare i componenti necessari che abbiamo utilizzato per il nostro prototipo.
Scarica
APP STORE
Il Passive Cooker richiede la sua app mobile dedicata.
L'app può essere scaricata gratuitamente da entrambi gli store Apple e Android.

PASSIVE COOKING BOT
Non riesci ad assemblare un Passive Cooker ma vorresti comunque un supporto per seguire le fasi di cottura? Il Passive Cooking BOT è un chatbot su WhatsApp che ti guida passo dopo passo. Le istruzioni arrivano come messaggi WhatsApp e le notifiche arriveranno proprio nei momenti esatti.
CHATTA ORA
Consulta la privacy policy
*rispetto al metodo di cottura tradizionale, esclusa la fase di ebollizione dell’acqua. Calcolo effettuato per un tempo di cottura di 10 minuti utilizzando un fornello a gas o induzione