UNA RICETTA CHE FA BENE, È BUONA E BELLA
Ovvero l’impegno di Barilla per un'alimentazione ispirata ai principi della Dieta Mediterranea
La storia degli esseri umani e del cibo è un destino che ci accomuna, ed è una storia che viene da lontano. Da noi, nel piatto, ci sarà sempre una rivoluzione che sta già disegnando un domani migliore: una ricetta che immagina e crea qualcosa di buono per il palato, per il Pianeta e per il benessere di chi lo abita. Che sia un pranzo o una cena, puoi sceglierlo tu.In ogni caso, questo è un invito: ti va di mangiare qualcosa di buono insieme a noi?

Da oltre dieci anni la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition studia i modelli di alimentazione più sana e sostenibile, e la Dieta Mediterranea si dimostra sempre importante: adottarla e rinnovarla significa disegnare il futuro. Perché ogni volta che cuciniamo possiamo ispirare un cambiamento positivo per noi esseri umani e per il Pianeta. Legumi e verdure, pane, riso e altri cereali preferibilmente integrali, olio extravergine d’oliva, frutta fresca e secca e pesce, accompagnati da un buon bicchiere di vino: ecco alcuni degli ingredienti, l’ispirazione è il segreto della cultura mediterranea. Ma ne esiste un altro, di segreto, che nasce dal grano duro: la pasta, un cibo accessibile a tutti e con un basso impatto sul Pianeta.
Scopri il nostro menù.
ANTIPASTI
EQUILIBRIO, perché ogni ingrediente va dosato nella giusta quantità e trova posto nella cucina, in un’arte felice di misura e proporzioni. RISPETTO, verso il Pianeta e la filiera produttiva, per riconoscere l’impegno di chi lavora con il giusto prezzo e il giusto valore del cibo che mangi. MODERAZIONE, per una cultura che evita lo spreco e per apprezzare le risorse e la bontà di ciò che hai nel piatto.
PRIMI
PIACERE, per un’esperienza sensoriale che anche grazie alla pasta, diventa un’atmosfera da condividere. CONVIVIALITÀ: mangia e cucina insieme agli altri ogni volta che puoi, per rendere la bontà un piacere condiviso. ARMONIA, per unire gli ingredienti in accostamenti guidati dall’ispirazione.
SECONDI
SEMPLICITÀ, come miscela di pochi ingredienti in grado, ognuno, di riaccendere i sensi. SCOPERTA, come il bello e il buono che vanno a braccetto, per un sapore inaspettato da godere e tramandare. LIBERTÀ di scoprire, riconoscere, imparare, per una varietà di gusti verso una bellezza che fa bene.
I nostri supporter
Ecco chi con noi sta già partecipando alla “ricetta per vivere bene”Davide Oldani
Chef D’O
Pietro Leemann
Chef Joia
Gabriele Riccardi
Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II di Napoli
Michele Sculati
Professore a Contratto, Master in Nutrizione, Università Milano Bicocca e Pavia
Mariangela Rondanelli
Professoressa di Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Università degli Studi di Pavia
Riccardo Valentini
Professore Ordinario Università della Tuscia e Direttore Strategico, Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Nicola Perullo
Filosofo, Professore Ordinario di Estetica, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Sara Roversi
Fondatrice Future Food Institute
Massimo Montanari
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna
Semplici suggerimenti per seguire
la “ricetta per vivere bene”
FA BENE A TE
La Dieta Mediterranea, coi suoi gusti e i suoi sapori, ha poche e semplici regole per prenderti cura di te stesso.
***
Almeno 5 porzioni ogni giorno di frutta e verdura, una manciata di frutta secca al giorno e legumi almeno 3 volte a settimana, i cereali integrali sono un' ottima scelta quando mangi pasta, pane e riso e l’olio extravergine di oliva, in quantità moderata, come elisir di lungavita.
***
Il pesce, 2 o 3 volte a settimana e non più di 2 porzioni di carne rossa a settimana, se puoi preferisci le carni bianche; sì ai formaggi di qualità, ma in quantità limitata.
***
Limita il consumo di dolci e l’utilizzo dello zucchero, usa poco sale nelle tue preparazioni e muoviti almeno 30 minuti al giorno.

FA BENE AL PIANETA
Alcune semplici indicazioni ti permettono anche di prenderti cura del Pianeta e delle sue risorse.
***
Scegli ingredienti stagionali e locali, che siano sostenibili.
***
Scegli una filiera sostenibile e informati sui metodi di produzione e lavorazione dei cibi che acquisti: tu hai diritto alla qualità, chi produce a guadagnarci il giusto.
***
Preferisci cibo non eccessivamente manipolato e non sprecare il cibo che hai nel piatto.

Sono semplici e decisive abitudini per una cucina che fa bene a te e al Pianeta. Anche tu puoi partecipare a questo movimento, leggi interamente "La ricetta per vivere bene". Troverai l'inizio di un percorso da fare tutti.
Leggi il documento