Barilla
Mezze Penne Rigate alla Puttanesca
- Prep
- Cucina
La puttanesca è una delle salse più conosciute e caratteristiche d'Italia (olive nere, capperi, pomodori, peperoncino e prezzemolo). Sembrerebbe che le sue origini siano napoletane ma eccovi una versione laziale (con acciughe salate).
A dire il vero esistono diverse varianti, a seconda di dove ci si trova (con aglio o cipolla. O con entrambe).
Qual è il segreto del successo della puttanesca? Ingredienti facili da reperire, veloce da realizzare e un successo assicurato!
Questa versione è un po' più sofisticata, con olive taggiasche, bacche di cappero e acciughe sott'olio.
Le mezze penne sono il paradiso per chi ama la pasta e ne è vorace. Le rigature in superficie infatti trattengano il sugo appetitoso, mentre i vari elementi pescati a piacere creano un ricco sapore. Puoi metterne tre o quattro alla volta sulla forchetta per un boccone pieno e soddisfacente e questa salsa ricca di sapori fa il resto. Le scanalature della superficie della pasta trattengono la gustosa salsa e i vari pezzi e pezzetti creano una sensazione vivace in bocca.
A dire il vero esistono diverse varianti, a seconda di dove ci si trova (con aglio o cipolla. O con entrambe).
Qual è il segreto del successo della puttanesca? Ingredienti facili da reperire, veloce da realizzare e un successo assicurato!
Questa versione è un po' più sofisticata, con olive taggiasche, bacche di cappero e acciughe sott'olio.
Le mezze penne sono il paradiso per chi ama la pasta e ne è vorace. Le rigature in superficie infatti trattengano il sugo appetitoso, mentre i vari elementi pescati a piacere creano un ricco sapore. Puoi metterne tre o quattro alla volta sulla forchetta per un boccone pieno e soddisfacente e questa salsa ricca di sapori fa il resto. Le scanalature della superficie della pasta trattengono la gustosa salsa e i vari pezzi e pezzetti creano una sensazione vivace in bocca.
Ingredienti
Ingredienti per 5 persone:
- 400 gr. di Mezze Penne Rigate Al Bronzo Barilla
- 30 gr. di olio EVO
- 25 gr. di filetti d’acciuga sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr. di olive Taggiasche denocciolate
- 30 gr. di capperi sotto sale
- 500 gr. di pelati o pomodori freschi a grappolo
- 20 gr. di prezzemolo
- peperoncino e sale
Share ingredients
You copied text to clipboard:
Istruzioni
- In un tegame rosolare l’aglio tagliato a fettine con l’olio e il peperoncino, facendo attenzione a non fargli prendere troppo colore. Usando il peperoncino fresco è necessario affettarlo; preferendo quello secco, è necessario sbriciolarlo.
- Aggiungere i capperi dissalati in acqua corrente e tritati grossolanamente e i filetti d’acciuga. Proseguire la cottura a fuoco basso per due minuti.
- Alzare la fiamma e unire la polpa di pomodoro. Se necessario aggiustare di sale e proseguire la cottura a fuoco vivace per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo le olive tagliate a metà o a rondelle.
- Nel frattempo cuocere la pasta in acqua bollente e salata. Quando risulteranno ‘al dente’ scolarle e condirle con la salsa ottenuta, spolverizzando di prezzemolo tritato.
Mostra di più