Ci siamo messi in viaggio per venire sotto casa tua e portarti una cena firmata da Chef stellati, da gustare con le persone che ami.


SIAMO ARRIVATI PROPRIO SOTTO CASA TUA
Le località definitive sono state stabilite insieme ai vincitori.
ABRUZZO
Dal 12/09 al 13/09
Chef Stellato Errico Recanati
MENU
Tonnato a colori, polvere di capperi
Spaghetti grossi n°7, sgombro, melanzana affumicata e caviale di acqua di pomodoro
Fusilli n°98, pallotte cacio e ovo, e zafferano
Panino al pomodoro
Carbonara Barilla
BASILICATA
25/09
Chef Stellata Caterina Ceraudo
MENU
Passata di cicerchie, cicorie selvatiche, seppie e pane di Matera
Mezze maniche rigate n°84, fagioli Sarconi, guanciale e finocchietto
Fusilli n°98, broccoli, alici, peperone crusco e pecorino
Carrè di agnello panato, patate e spinaci
Ricotta meringata e salsa di agrumi
CALABRIA
Dal 26/09 al 27/09 e il 01/10
Chef Stellata Caterina Ceraudo
MENU
Alici arriganate, arance, cipolla di Tropea e mozzarella
Fusilli n°98, funghi porcini e liquirizia
Spaghetto n°5 baccalà, pomodoro candito e bergamotto
Carrè di agnello panato, patate e spinaci
Ricotta meringata e salsa di agrumi
CAMPANIA
Dal 10/09 al 13/09 e dal 17/09 al 20/09
Chef Stellata Marianna Vitale
MENU
Cocktail di scampi, zucchine e nocciole caramellate
Mezze maniche rigate n°84 con crema di fagioli cannellini, cozze, alghe e limone
Anemoni di mare! Spaghetti grossi n°7 con anemoni di mare corallo al nero di seppia
Triglia in cartoccio espresso, colatura di alici e pane croccante
Sangria: Crema pasticciera, riduzione di sangria, mele e pere caramellate, capellini n°1 soffiati
EMILIA-ROMAGNA
Dal 24/09 al 27/09 e dal 01/10 al 02/10
Chef Stellato Luca Marchini
MENU
Crema pasticcera salata, porcini, chips di polenta alla paprica, germogli
Spaghetti grossi n°7 brasato nel brodo di scalogno, emulsione di yogurt e lime, pomodori confit
Mezze maniche rigate n°84 cacio e pepe, piselli
Tartare di manzo, giardiniera, squacquerone, fiori di borragine
Fusilli n°98 soffiati, crema dolce alla ricotta e capperi, miele, polvere di rapa rossa
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Dal 19/09 al 20/09
Chef Stellato Lorenzo Cogo
MENU
Carpaccio di manzo, gazpacho di mandorle, caviale di aringa e timo selvatico
Spaghetti n°5 aglio, olio e peperoncino, latte di nocciole e vongole
Pennette rigate n°72 con gazpacho e agrumi
Trota, patata dolce affumicata, mela, acetosa
“La Querina” un viaggio dal Lofoten a Vicenza
Piccola pasticceria
LAZIO
Dal 25/09 al 27/09 e dal 01/10 al 04/10
Chef Stellato Adriano Baldassarre
MENU
Polpette di coda alla vaccinara e sedano
Spaghetti grossi n°7 ai funghi e dragoncello
Mezze maniche rigate n°84 cacio pepe e curcuma
Baccalá alla trasteverina
Ricotta e visciole
LIGURIA
Il 20/09 e dal 24/09 al 25/09
Chef Stellato Luigi Taglienti
MENU
Polpo, brodo di polpo e Risone n°26
Spaghetti n°5 al pesto, mela verde e ostriche
Penne rigate n°73 al ragù
Zuppa di pesce e capellini n°1
Tartelletta agli agrumi
LOMBARDIA
Dal 26/09 al 27/09, dal 01/10 al 04/10 e dal 08/10 al 10/10
Chef Stellato Davide Caranchini
MENU
Trota in carpione
Fusilli n°98 alla mandorla, Vermouth, alloro e limone bruciato
Spaghetti grossi n°7 al burro, colatura di alici e amchoor
Lucioperca in viaggio
Risoni allo zafferano come a Milano
MARCHE
Dal 10/09 al 11/09
Chef Stellato Errico Recanati
MENU
Tonnato a colori, polvere di capperi
Spaghetti grossi n°7, sgombro, melanzana affumicata e caviale di acqua di pomodoro
Fusilli n°98 con ragù di potacchio
Panino al pomodoro
Carbonara Barilla
MOLISE
24/09
Chef Stellata Marianna Vitale
MENU
Cocktail di scampi, zucchine e nocciole caramellate
Mezze maniche rigate n°84 con crema di fagioli cannellini, cozze, alghe e limone
Anemoni di mare! Spaghetti grossi n°7 con anemoni di mare corallo al nero di seppia
Triglia in cartoccio espresso, colatura di alici e pane croccante
Sangria: Crema pasticciera, riduzione di sangria, mele e pere caramellate, capellini n°1 soffiati
PIEMONTE
Dal 10/09 al 12/09 e dal 17/09 al 19/09
Chef Stellato Matteo Baronetto
MENU
Scampi al vapore, spinaci all’aceto, pinoli olive
Mezze maniche rigate n°84, prezzemolo e acciughe
Spaghetti grossi n°7 latte in polvere pane raffermo e pepe
Vitello al vapore, funghi porcini alla foglia di fico
Bonet in vaso, gelato fior di latte
PUGLIA
Dal 17/09 al 20/09 e il 24/09
Chef Stellato Felix Lo Basso
MENU
Fior di zucca farcito con triglia, cime di rapa e polvere al tarallo
Spaghetti grossi n°7 freddi, gambero rosso, zucchine e mozzarella
Fusilli n°98 con pomodoro al forno, ricotta salata e basilico
Involtino di melanzana alla parmigiana
Mezze maniche rigate n°84 soffiate, mousse di mandorla, cioccolato bianco e olive nere
SARDEGNA
Dal 08/10 al 11/10
Chef Stellato Stefano Deidda
MENU
Seppia cruda alla brace
Pasta Mista (Mezze maniche rigate n°84, Fusilli n°98, Penne rigate n°73 e Farfalle n°265) soffiata, passatina di fagioli cannellini e crudo di gambero rosso
Spaghetti grossi n°7, caglio di capretto, acciughe e croccante di pane all’acciuga affumicata
Dentice, infuso di cipolla, spinacini e semi di anice
Fior di latte di capra, zuppetta d’ananas e croccante alle mandorle
SICILIA
Dal 02/10 al 04/10 e dal 08/10 al 11/10
Chef Stellato Tony Lo Coco
MENU
Scampo con zucchine friscarella, crema di datterino, zenzero candito, cipolla in agrodolce, olio piccante e foglia di tenerumi croccante
Fusilli n°98 ai tre peperoni arrostiti con salsa di bufala e menta fresca
Spaghetti grossi n°7 con bottarga di tonno rosso, capperi di Pantelleria fritti, scorza di limone e origano fresco
Trancio di pesce del giorno con tre consistenze di caponata
La cassata gelata
TOSCANA
Dal 03/10 al 04/10 e dal 08/10 al 10/10
Chef Stellato Roberto Rossi
MENU
Zuppa di piccoli funghi del sottobosco
Spaghetti grossi n°7 al ragù di scottiglia
Fusilli n°98 al pesto di sedano
Pollo ficatum, frutta, verdura e rafano fresco
Millefoglie crema di nocciole e rosmarino con croccante di mezze maniche rigate n°84 soffiate
TRENTINO ALTO ADIGE / SÜDTIROL
11/10
Chef Stellato Davide Caranchini
MENU
Trota in carpione
Fusilli n°98 alla mandorla, Vermouth, alloro e limone bruciato
Spaghetti grossi n°7 al burro, colatura di alici e amchoor
Lucioperca in viaggio
Grano saraceno, mandorla e mirtilli rossi
UMBRIA
11/10
Chef Stellato Roberto Rossi
MENU
Teste di funghi porcini arrosto ed erbette aromatiche
Zuppetta di Pasta Barilla (Mezze maniche rigate n°84, Fusilli n°98, Penne rigate n°73 e Farfalle n°265 ), patate e pecorino di fossa
Fusilli n°98 al pesto di sedano
Pollo ficatum, frutta, verdura e rafano fresco
Millefoglie crema di nocciole e rosmarino con croccante di mezze maniche rigate n°84 soffiate
VALLE D'AOSTA / VALLÉE D'AOSTE
13/09
Chef Stellato Matteo Baronetto
MENU
Carne cruda, bianco d’uovo e fonduta
Mezze maniche rigate n°84, prezzemolo e acciughe
Spaghetti grossi n°7 latte in polvere pane raffermo e pepe
Vitello al vapore, funghi porcini alla foglia di fico
Bonet in vaso, gelato fior di latte
VENETO
Dal 10/09 al 13/09 e dal 17/09 al 18/09
Chef Stellato Lorenzo Cogo
MENU
Carpaccio di bacalao, chutney di mango, fagiolini, polvere di pomodoro
Spaghetti n°5 aglio, olio e peperoncino, latte di nocciole e vongole
Pennette rigate n°72 con gazpacho e agrumi
Calamari farciti con melanzana e salsa di yogurt alla cannella
“La Querina” un viaggio dal Lofoten a Vicenza
Piccola pasticceria
I nostri tredici Chef Stellati
Adriano Baldassarre
Il vissuto personale, le suggestioni e il ricordo sono il presupposto fondante della cucina di Adriano, un cuoco romantico che raccoglie le emozioni per rielabolarle nella tranquillità della sua cucina. Romano di nascita ma di origini abruzzesi, il quarantenne Adriano Baldassarre è noto ai più per la carriera cosparsa di prestigiose collaborazioni - con Locatelli a Londra, con Antonello Colonna a Labico, ma anche esperienze da solista alla guida del Tordo Matto di Zagarolo - dove ha conquistato la stella Michelin nel 2007, e come chef resident al Cafè Les Paillotes di Pescara, di Heinz Beck.
Matteo Baronetto
Baronetto descrive il suo modo di lavorare come “improvvisazione ragionata”: un esercizio costante di equilibrio fra intuito e riflessione, estro e talento nell’esecuzione. Dirompente, sperimentale e colto, vede nella materia prima la protagonista assoluta di una cucina che lavora per sottrazione, al fine di restituire rotondità all’ingrediente utilizzato. Matteo Baronetto, classe 1977, è originario di Giaveno, alle porte di Torino. Approda alla corte di Marchesi all’Albereta di Erbusco, dove ha modo di conoscere Carlo Cracco. Lo segue e firma un suo menù al Ristorante Cracco di Milano. Ritorna a Torino ad aprile 2014, data della riapertura del ristorante Del Cambio, diventandone lo chef. e conquistando la stella Michelin.
Davide Caranchini
Classe 1990, chef e
co-proprietario del ristorante Materia, appassionato di cucina sin dalla tenera età, inizia frequentando l'istituto alberghiero a Como, e una volta diplomatosi, parte per una serie di importanti esperienze internazionali, tra cui spiccano, su tutte, Le Gavroche e l'Apsleys a Londra e il Noma a Copenaghen. La sua è una cucina in cui è ben visibile un legame con le tradizioni, ma allo stesso tempo lo sono la sperimentazione e la ricerca, così come la contaminazione culturale dettata dai viaggi fatti. Ottiene la sua prima stella Michelin a novembre 2018 e a novembre 2019, il ristorante Materia viene inserito nella 50 best Discovery, la celebre lista che racchiude i migliori ristoranti al mondo.
Caterina Ceraudo
Elegante, volitiva e solare, Caterina non è solo una delle più giovani chef italiane stellate, ma anche la più coraggiosa. Nel 2012, prima di entrare a far parte della sua azienda a conduzione familiare, sceglie uno dei migliori e più dirompenti Chef italiani, Niko Romito. I Ceraudo sono famosi nella loro città, Crotone, come pionieri indiscutibili nell'agricoltura biologica. La loro proprietà è circondata da spettacolari vigneti, ulivi e un bosco di agrumi racchiuso tra le montagne e il mare. Dalla sua famiglia, Caterina ha ereditato la sua devozione alla terra e agli ingredienti di alta qualità che offre quando trattata con cura.
Lorenzo Cogo
Lorenzo Cogo, classe 1986, il suo cognome, in dialetto veneto, significa “cuoco”: un cognome, un destino. Figlio e nipote di cuochi, intraprende questo cammino per pura passione ma con una grande determinazione nel raggiungere i suoi obiettivi prefissati. Durante il suo percorso formativo ha l’opportunità di viaggiare e arricchire il suo stile. Questo bagaglio internazionale di esperienze gli serve per portare a compimento il suo grande sogno: quello di aprire il suo ristorante personale nella terra dove è nato. Lorenzo, a soli 25 anni, un anno dopo l’apertura del suo ristorante El Coq, conquista la Stella Michelin diventando uno tra i più giovani Chef Stellati nel panorama italiano.
Stefano Deidda
Classe 1982, nel 2004 si classifica come primo studente del corso presso l’Alma accademia internazionale di cucina Italiana. Durante il suo percorso formativo ha modo di entrare in contatto con numerose realtà del panorama nazionale, fino ad approdare a Villa Crespi con Antonino Cannavacciuolo. Rientrato presso il ristorante di famiglia Dal Corsaro ottiene diversi riconoscimenti come miglior Chef emergente e nel 2016 ottiene la prima stella Michelin. Durante la sua carriera ha modo di approfondire maggiormente il suo stile culinario, fino a ottenere tre cappelli per la guida Espresso nel 2020.
Felix Lo Basso
Felice Lo Basso nasce a Molfetta nel 1973 e compie il suo apprendistato in grandi ristoranti gourmet in Italia e all’estero. Nel 2011 viene insignito per la prima volta della prestigiosa stella Michelin. Intuizione, fantasia, innovazione e creatività sono i pilastri della sua proposta enogastronomica. Dotato di uno stile raffinato, sempre in gioco tra creatività e ricerca, fa della qualità e del rispetto delle materie prime il suo punto di partenza. La sua cucina è nata al mare ed è cresciuta in montagna: il trait d’union è la ricerca dei prodotti di qualità, la voglia di sperimentare forme e colori, di mixare i gusti.
Tony Lo Coco
Lo Coco nasce a Palermo nel 1974, durante il suo percorso formativo in cucina entra in contatto con varie realtà nazionali. La sua terra è una intersezione costante e stimolante di modi di dire, modi di essere, modi di pensare e di agire, che si riflettono nelle tradizioni culinarie. La sua cucina è una miscellanea di tantissime contaminazioni che prendono le mosse da ciò che conosciamo, in assoluto, in modo diretto ed interiore: la cucina di casa, le ricette che da bambini erano il buongiorno quotidiano di tutte quelle mamme e nonne che giornalmente erano impegnate in cucina a creare, immaginando di già quella idea di cucina sostenibile e sana che io ritengo geniale.
Luca Marchini
Luca Marchini, un’anima toscana d’origine cresciuta a Modena. Della cultura gastronomica emiliana e della forte vocazione alla Cucina sperimentale ha fatto uno stile di vita, un mestiere e un’espressione di crescita personale. Dopo un’intesa formazione in diversi ristoranti stellati tra Italia ed estero, realizza il suo progetto più importante: L’Erba del Re nasce nel 2003. Non soltanto un ristorante, piuttosto il laboratorio dove poter sperimentare i molteplici “concetti e racconti del cibo” ed esprimere quella che rappresenta l’essenza della sua arte culinaria: equilibrio, rispetto e valorizzazione della materia prima. Numerosi i riconoscimenti, da La Guida dell’Espresso e Gambero Rosso. Nel 2008 ottiene la stella Michelin.
Errico Recanati
Nato e cresciuto in un ristorante di tradizione nella cucina italiana con una storia di 60 anni, la pasta è un elemento imprescindibile nei suoi menu. Errico Recanati, terza generazione e chef del Ristorante Andreina di Loreto, non ha semplicemente continuato la tradizione di famiglia di spiedo e brace ma l'ha amplificata grazie all'uso di nuove tecniche per far riaffiorare quei sensi ormai lontani delle origini della cucina marchigiana. Nasce così l’idea di una cucina neorurale: dove la tradizione acquisita nel tempo si fonde con le nuove tecniche e la ricerca di oggi. Una ricerca che può essere definita innovativamente primordiale: centro di tutto è la brace e lo spiedo che viene esaltato dal supporto di tecniche sperimentali e originali. “Il piatto è sapore e natura, là dove si parla di verità degli ingredienti. È l’unico modo per esprimere la semplicità e infatti sto lavorando sempre più con meno elementi.”
Roberto Rossi
Roberto nasce nel Febbraio del 1972 in un luogo a cavallo tra la Val d’Orcia e le terre del Brunello. Approda alla Locanda Silene conseguito il diploma, iniziando il suo percorso professionale in cucina. Con il tempo sviluppa la sua visione dei piatti del territorio e, qualche anno più tardi, diviene Chef Owner dello stesso ristorante. Amando il proprio luogo natio e la campagna, Roberto sceglie anche di dedicarsi all’ olio denocciolato, avviando una sua produzione. Nel 2014 la sua cucina territoriale ed i suoi piatti essenziali vengono premiati con una stella Michelin. Se oggi chiedessimo a Roberto che cosa lo ha portato a dedicare la propria vita alla cucina, lui risponderebbe “necessità-virtù” e che che la cosa più bella è far godere il cuore e il palato dei propri ospiti.
Luigi Taglienti
Con lo studio e la ricerca Taglienti ha sentito la necessità di rielaborare i piatti attraverso una forma più intima, con istinto e naturalezza, mettendo a punto uno schema gustativo unico e difficilmente imitabile, leggendo attentamente il tempo, la sua terra e i luoghi del suo vissuto. Taglienti nasce a Savone nel 1979 e durante la sua esperienza formativa lavora in vari ristoranti stellati, anche in Francia, ritornando in Italia nel 2004, quando sotto la guida di Cracco continua il suo percorso fino al raggiungimento della stella Michelin nel 2007 nel ristorante Delle Antiche Contrade a Cuneo.
Marianna Vitale
Classe 1980, nata a Napoli e votata religiosamente al culto del cibo, nel maggio 2009 ha aperto Sud Ristorante con Pino Esposito a Quarto Flegreo, in provincia di Napoli. Cucinare in un ristorante per lo chef è fatica, tenacia, scommessa costante. Nel 2012 il suo ristorante è insignito di una stella Michelin. Marianna è miglior cuoca d’Italia per le guide ai ristoranti de L’Espresso e di Identità Golose per l’anno 2015. Nello stesso anno l’impepata di Marianna è piatto dell’anno per Il Mattino di Napoli. Sud Ristorante è il miglior ristorante italiano per Proposta di Pasta per le guide del Gambero Rosso 2020.
LA GIURIA
Ecco i quattro membri della giuria, che insieme al team Barilla, hanno scelto gli scatti più originali.
Simone Bramante
Direttore creativo e fotografoBenedetto Demaio
InfluencerPaolo Previati
Socio Fondatore WinningDa sempre appassionato di Fotografia e Viaggi, negli ultimi anni è stato uno dei pionieri delle riprese aeree (foto e video) mediante utilizzo di Droni.