Inviti stellati sotto il cielo d'Italia

Condividi
Stampa

Con Barilla alla scoperta di 7 prestigiosi ristoranti Italiani

Continua il viaggio con Barilla sotto il segno dell'enogastronomia del nostro Bel Paese. Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio le regioni dove Barilla vi porta a conoscere alcuni dei prestigiosi ristoranti dove potrete gustare una cena per due partecipando al concorso "Inviti stellati sotto il cielo d'Italia". Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza di gusto con Barilla.

Situato nel centro di Roma, tordomatto sorge al piano terra di un bel palazzo otto-novecentesco, a pochi passi dal quartiere Prati. Sullo scorcio la cupola di San Pietro. La sala è il territorio del maitre e sommelier Simone Romano che inserendosi nel filone del Rinascimento dell'accoglienza, pone il cliente al centro dell'attenzione.
"Il cliente deve essere stupito e appagato, come negli ambiti dell'arte, del teatro, del cinema, della danza. La mia visione romantica trae spunto dalla concezione dello sturm e drang, del suscitare stupore e appagamento".
Memoria, stile, innovazione: è questo oggi il significato di Del Cambio. Questo concept, concretamente, è tradotto e reso fruibile tramite spazi storicamente autentici come la Sala Risorgimento e imponenti site – specific artistici contemporanei, intellettualmente coesi.
Una sfida, una commistione di eleganza e intramontabile fascino: un dialogo, intessuto di preziosismi, un omaggio alla sensibilità torinese in tutta la sua raffinatezza. Alta cucina e Costituzioni, storia e paesaggi futuribili, cultura e modernità: un mondo di contrasti, splendidamente complessi e dirompenti, che vanno però a braccetto, assurgendo al ruolo dell’essere “leggenda”.
Ristorante Materia: in un ambiente dallo stile minimale e moderno ma allo stesso tempo accogliente, avrete modo di provare la nostra cucina, frutto di ricerca e sperimentazione. Tutto parte dalla scelta delle migliori materie prime disponibili, seguendo i ritmi naturali imposti dalle stagioni e lavorando a stretto contatto con piccoli produttori, che come noi, credono fortemente in quello che fanno. Una nuova dimensione della cucina del Lago di Como.
L’Erba del Re nasce nel 2003. Dopo anni di studio e pratica, desideravo un luogo tutto mio dove proporre il mio personale approccio alla cucina. Il ristorante diventa così un “laboratorio di esplorazione gastronomica”. Nel 2008 arriva una grande gratificazione per il nostro lavoro, la stella Michelin, che accompagna i positivi giudizi e riconoscimenti di numerose altre prestigiose Guide.
L’Erba del Re è il luogo dove attenzione, passione e tecnica sono presenti in ogni piatto. Due sono le anime di questo posto: la territorialità e l’evoluzione. Partendo dalla selezione di materie prime d’eccellenza, le linee menù propongono un omaggio alle ricette dell’Emilia Romagna, all'Italia nel suo insieme e uno sguardo verso nuovi orizzonti. Fondamentale all’Erba del Re è anche il servizio di sala. L’accoglienza mira a creare un dialogo empatico tra il personale di sale e l’ospite. Desideriamo mettere a proprio agio chi siede alla nostra tavola, perché possa esserne esaltata la sua esperienza culinaria.
Il Desco è il ristorante di Matteo Rizzo, all’interno di un prestigioso palazzo nel centro storico di Verona.
Stile ed eleganza dell’arredamento, con elementi antichi e moderni. Gusto e emozione in cucina, legata alla tradizione con ispirazioni creative.
Da quasi 40 anni ai vertici della ristorazione italiana, il Desco vanta una stella Michelin sin dal 1985. Un tempio dell’alta cucina italiana nel cuore della romantica Verona.
Chef Giuseppe Ricchebuono e la sua brigata saranno lieti di accogliervi per un’esperienza ricca di profumi e di sapori nella raffinata e suggestiva atmosfera del Ristorante Vescovado in Noli (SV).
La storia di ogni piatto di chef Giuseppe Ricchebuono inizia dalla ricerca delle materie prime e finisce nel momento in cui viene servito al tavolo. Ogni singolo ingrediente, trattato con attenzione maniacale e il massimo rispetto, rappresenta l'eccellenza ligure, oggetto di una continua ricerca e di una rigorosa selezione, volta a creare veri e propri capolavori culinari.
I piatti di Giuseppe Ricchebuono sono infatti un grande tributo alla sua terra e al suo mare, in grado di lasciare una traccia indelebile nella memoria.
Le proposte coniugano la terra e il mare in maniera raffinata, innovativa e sorprendente grazie alla creatività e all’esperienza ultra trentennale dello Chef ligure che, nel 2002, ha ottenuto la sua prima stella Michelin, riconoscimento che da allora si é rinnovato di anno in anno.
Il ristorante Silene ha più di cento anni di storia, nasce come locanda, si trasforma in ristorante e nell’ultimo ventennio trova il suo naturale compimento nella cucina gourmet.
La naturale attenzione al territorio e ai suoi prodotti si manifesta nella sperimentazione di cibi che vengono della tradizione toscana dei contadini. La cucina del Silene vuole infatti esaltare il gusto autentico degli ingredienti e far sì che i sapori possano essere riconducibili a un elemento e a una terra. Le pietanze della tradizione vengono adeguate alla leggerezza e alla cromaticità della cucina contemporanea, attenendosi però al principio della ricetta originale.