ACQUISTA E COLLEZIONA I CINQUE SPECIAL PACK
IN EDIZIONE LIMITATA
Insieme a cinque talentuosi illustratori abbiamo realizzato una Limited Edition delle nostre confezioni di pasta.
Ogni opera è ispirata ad un punto del Manifesto del Grano Duro, nato per raccontarti il nostro impegno e il nostro percorso intrapreso per una pasta di qualità, fatta con grani duri italiani selezionati, e una filiera rispettosa del territorio e delle comunità locali.
Su ogni confezione inoltre, troverai un QR Code che una volta inquadrato ti permetterà di trasformare la tua confezione di pasta in un’opera d’arte.
PENNE RIGATE N.73
Le Penne Rigate n. 73 sono protagoniste della visione dell’artista Emiliano Ponzi, che ha saputo raccontare la sostenibilità ambientale e il rispetto per la natura, attraverso le immagini di un’ambientazione rurale dal cielo azzurro e dai campi aperti.
SPAGHETTI N.5
Gli Spaghetti n. 5 sono racchiusi nel pack creato da Andrea Boatta, che ha saputo raffigurare la varietà del nostro paese, dalle Alpi al Mar Mediterraneo. Una vera e propria celebrazione attraverso le diversità paesaggistiche dell’Italia.
SPAGHETTI GROSSI N.7
Gli Spaghetti Grossi n. 7 presentano la visione di Giulia Conoscenti, legata alla qualità del prodotto e alle sue caratteristiche nutrizionali: attraverso il simbolismo degli elementi naturali – sole, mare, grano – l’illustratrice omaggia la sua terra d’origine, la Sicilia, e richiama l’elevato valore proteico, l’alta qualità del glutine e il colore giallo dorato del grano italiano.
FUSILLI N.98
I Fusilli n. 98 rappresentano il fil rouge di questo ambizioso progetto: il paesaggio, la spiga, il grano, l’uomo, la famiglia e il prodotto. Il tutto a cura dell’artista Ale Giorgini.
MEZZE PENNE RIGATE N.70
Le Mezze Penne Rigate n. 70 rappresentano i temi della cura e della sicurezza attraverso lo sguardo e l’interpretazione dell’artista Massimiliano Di Lauro. Le illustrazioni del pack si compongono di linee surrealiste e da una figura femminile, materna che rappresenta il ciclo vitale del grano.
CONOSCI I CINQUE ILLUSTRATORI
Emiliano Ponzi
Emiliano, nato e cresciuto a Ferrara, oggi vive a Milano. Considerato uno dei migliori illustratori della sua generazione, ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui lo Young Guns Award del New York ADC e il Gold Cube del The Art Directors Club of New York. Ha realizzato il picture book “The Journey of the Penguin”, pubblicato da Penguin Books a celebrare l’80° Anniversario. Il suo secondo “The great New York subway map”, è stato pubblicato nel 2018 dal MOMA di New York.
Andrea Boatta
Andrea nasce a Napoli nel 1993 cresce nei Campi Flegrei tra colori e natura. Si laurea in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Napoli, e durante gli studi si avvicina al mondo del cinema. Dopo uno stage in uno studio d'animazione partenopeo decide di approfondire questo interesse diplomandosi al Centro Sperimentale di Cinematografia Italiano di Torino. Oggi lavora come Illustratrice Freelance per diverse case editrici e come Concept e Background Artist nel mondo dell'animazione.
Giulia Conoscenti
Giulia, classe 1991, vive tra Bologna e Palermo dove lavora come illustratrice e animatrice. Collabora con grandi marchi italiani, illustra libri e riviste, fa danzare i sui disegni in video musicali e spot pubblicitari. Qualche volta, scrive, costruisce cose, salta durante i concerti ed è felice di fare quattro giravolte rigorosamente ad occhi chiusi!
Ale Giorgini
Ale è illustratore e designer. Ha partecipato a mostre ed eventi in tutto il mondo: Tokyo, New York, Zurigo, Vienna, Parigi, San Francisco, Los Angeles, Melbourne, Annecy, Manchester. Ha vinto il Good Design Award del Chicago Museum of Design (2017), è stato selezionato dalla Society of Illustrators di New York (2015, 2017) e candidato al Premio Boscarato al TCBF (2016). Dal 2013 al 2018 è stato presidente e direttore artistico di Illustri Festival.
Massimiliano Di Lauro
Massimiliano nasce in Puglia nel 1984 dove ancora vive. Dopo la laurea in design al Politecnico di Bari si avvicina all’illustrazione. Inizia a pubblicare albi illustrati nel 2012 (tradotti in sette lingue) per poi approdare a magazine, quotidiani, illustrazione commerciale e animazione. Dal 2015 collabora come character designer e art director per lo studio d’animazione La Testuggine. Nel 2017 ha partecipato alla mostra “Girogirotondo / Design for children” presso la Triennale di Milano.