Spaghetti

alla Carbonara

Add to favorites Remove from favorites
Condividi
Stampa
Prep
Cucina
Abilità
Facile
La carbonara è la ricetta di pasta più famosa al mondo. Ma come è iniziato tutto?

Roma, 1944. Un cuoco italiano incontra un soldato americano con una missione: preparare un pasto speciale per le forze alleate di stanza nella città. Scopri la leggenda dietro le origini della carbonara, un piatto preparato per la prima volta per prendersi cura di qualcuno e che, ancora oggi, unisce le persone. Il 6 aprile, per il #CarbonaraDay, prepara una carbonara per le persone a cui tieni.

Da sempre, Barilla crede nel potere della pasta di unire le persone. Ispirata dalla storia delle origini della #Carbonara, ne ha trasformato il nome in #CAREbonara, la ricetta ideale per prendersi cura di qualcuno.

E per celebrare lo spirito di cura e condivisione promosso dal Carbonara Day, nel 2021 Barilla donerà a Food For Soul – l’organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore – 1 milione di piatti di pasta, sostenendone così la missione e i progetti in tutto il mondo, e permettendo ai partner operativi dell’organizzazione di supportare le persone socialmente vulnerabili nei Refettori in Europa, America e Asia.

Ingredienti 2 Numero di Persone

  • 160g Spaghetti n°5
  • 80g Guanciale a cubetti
  • 2 Tuorli d’uovo
  • 60g Pecorino grattugiato di media stagionatura
  • qb. Pepe nero
Share ingredients

You copied text to clipboard:

Istruzioni

  • Portare ad ebollizione abbondante acqua bollente leggermente salata.
  • Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi, mettendo i tuorli in una bowl con i 2/3 del Pecorino Romano grattugiato ed una generosa macinata di pepe nero. Sbattere e tenere da parte.
  • Scaldare una padella antiaderente e far rosolare i cubetti di guanciale nel loro grasso, senza aggiungere olio, fino a farli diventare croccanti.
  • Scolare la pasta al dente, trattenendo un po' di acqua bollente.
  • Versare gli Spaghetti in padella, facendoli insaporire con il guanciale.
  • Fuori dal fuoco versare il composto di tuorli e Pecorino, continuando a mescolare affinché i tuorli coagulino con il calore della pasta in modo omogeneo e delicato, senza che si formino grumi.
  • Servire spolverando con il restante Pecorino grattugiato, ad un’ultima macinate di pepe nero.
Mostra di più