- Prodotti
- Ricette
- Un Pesto Trasparente
- Cottura Passiva
- Manifesto del grano
- Blue box
- Bottega Barilla
- Carta del basilico
- BARILLA AL BRONZO
- Impegno di bontà
- Aiuto e supporto
Scopri l'impegno di Barilla per una pasta buona e sempre al dente fatta con grani 100% italiani.
Grani selezionati 100% italiani:
cosa c'è dietro questo traguardo?

I grani dei nostri formati classici sono 100% italiani. Questo grazie ad un lavoro di squadra lungo 30 anni tra Barilla e gli agricoltori. Ma non è l'unico traguardo.
Sempre alla ricerca del grano migliore.
L'origine non fa di per sé la qualità del grano duro, ne siamo ancora convinti. Per la nostra pasta,
da sempre, selezioniamo i migliori grani duri.
Già nel 2018 oltre l'80% del grano duro utilizzato dai nostri stabilimenti in Italia proveniva dal
mercato nazionale.
Abbiamo fatto 100.
Possiamo dire con orgoglio che per i formati classici siamo riusciti a portare quella percentuale al 100%. Ci siamo arrivati offrendo agli agricoltori italiani strumenti innovativi e una collaborazione continua. Così abbiamo garantito le condizioni attuali per avere un grano duro di qualità prodotto interamente in Italia.
Perchè questa pasta è buona e sempre al dente?

I tuoi formati preferiti come gli spaghetti… corposi e sempre al dente. Esaltano al meglio I tuoi condimenti. Ma c'è altro.
Oltre al grano c’è il saper fare.
Per fare una pasta eccellente ci vuole un grano duro di qualità, ma da solo non basta. Ci vuole anche il saper fare del mugnaio e del pastaio che determinano le scelte migliori per la macinazione, l'impastamento, la trafila e l'essiccazione.
L’essiccazione perfetta per una pasta “al dente”.
L'essiccazione avviene con tempi, temperature, umidità e ventilazione controllate, per ottenere una consistenza sempre "al dente" della pasta e un'impeccabile tenuta di cottura.
Il gusto arriva anche dalla forma.
I dettagli fanno la differenza: una rigatura più o meno profonda o l'attorcigliatura di un fusillo contano all'assaggio, così come lo studio accurato dei diametri nel caso degli spaghetti.
In quale parte d’Italia viene coltivato il grano?

Compriamo grano duro coltivato in 13 regioni italiane: da nord a sud. E il clima è una variabile importante per le nostre scelte.
Il grano giusto per il mare e per la montagna.
Lavoriamo da più di 30 anni insieme ai nostri partner, per sviluppare le migliori varietà di grano
duro più adatte a ciascun territorio e alle sue condizioni climatiche.
Utilizziamo anche 4 varietà di grano duro esclusive che si adattano alle diverse zone d'Italia.
Mai troppo lontani.
Ci siamo impegnati ad acquistare il grano - sempre nel rispetto dei nostri standard di qualità - il
più vicino possibile ai nostri mulini e pastifici.
È il nostro modo per sostenere le comunità
locali e favorire una filiera (ovvero l’insieme delle singole fasi di lavorazione) più corta, più
integrata e con un controllo molto accurato di tutte le fasi.
Produrre di più in Italia non vuol dire anche inquinare di più?

Il rispetto dell'ambiente è in cima alle nostre priorità e abbiamo ideato un sistema (granoduro.net) per ottimizzare la produzione contenendo gli sprechi e riducendo l'impatto sull’ambiente. Come?
Un grano duro per la pasta e per l'ambiente.
Grazie alla piattaforma granoduro.net, gran parte dei nostri partner agricoli sono riusciti a ridurre i costi dell'11% e le emissioni di gas serra fra l'8% e il 16%. Perchè il grano duro che piace a noi di Barilla, oltre ad essere di qualità, è anche più rispettoso dell'ambiente.
Il nostro grano è sicuro?

Ogni anno nei nostri laboratori effetuiamo mediamente 250 mila analisi. E non ci fermiamo qui.
La sicurezza al primo posto.
Il grano che acquistiamo viene attentamente selezionato e sottoposto ai controlli rigorosi della nostra azienda. Ci avvaliamo inoltre di laboratori indipendenti e siamo sottoposti a verifiche previste dagli organi di controllo, lungo tutte le varie fasi della produzione.
Una visione condivisa.
Ai nostri fornitori di grano duro chiediamo il rispetto delle buone pratiche agronomiche per la coltivazione e lo stoccaggio, seguendo regole anche più restrittive rispetto alla regolamentazione in vigore.
Vengono usati concimi?

Ci teniamo alla salute del suolo, e per questo i nostri agricoltori adottano la rotazione delle colture che migliora la fertilità del suolo e riduce l'uso di concimi chimici.
Le nostre buone pratiche.
L'insieme delle regole e dei consigli del Decalogo ci ha permesso di favorire in Italia l'adozione di pratiche agricole innovative, più rispettose dell'ambiente, degli agricoltori e delle comunità locali.
Senza affaticarlo.
La rotazione delle colture ci permette di purificare il terreno dalle malattie e ridurre la presenza
di insetti e funghi parassiti.
Ai nostri agricoltori suggeriamo una rotazione colturale minima quadriennale con almeno tre colture
diverse che si susseguono, includendo tra queste almeno una leguminosa (che consente l'utilizzo di
concimi chimici).
Barilla lavorerà sempre con i produttori italiani?

Con i nostri partner agricoli abbiamo costruito una relazione di lungo periodo. Sono accordi che prendiamo sul serio.
Una collaborazione fatta per crescere negli anni.
Stipuliamo accordi pluriennali, perchè vogliamo assicurare loro migliori condizioni, per incentivrli
ad adottare pratiche sempre più responsabili e rispettose dell'ambiente.
Nei contratti di coltivazione con i nostri partner agricoli, oltre agli incentivi, prevediamo prezzi
trasparenti, stabiliti di comune accordo, prima della semina in campo. In questo modo, incoraggiamo
gli agricoltori a raggiungere e mantenere elevati standard di qualità.
Con il clima variabile di oggi come verrà assicurata la produzione?

Abbiamo messo a disposizione dei nostri agricoltori sistemi innovativi e all'avanguardia: la piattaforma granoduro.net e il decalogo barilla, che permettono di ottimizzare le pratiche colturali in funzione degli andamenti climatici.
La qualità ha i suoi tempi.
In anni di cambiamenti climatici e di andamento meteo estremamente irregolare, non basta più affidarsi
al tradizionale calendario dei lavori nei campi.
Abbiamo sviluppato il "Decalogo Barilla per la Coltivazione Sostenibile del grano Duro di Qualità",
che raccoglie 10 regole e consigli utili agli agricoltori per promuovere pratiche agricole virtuose,
più efficienti e con minor impatto ambientale.
La tecnologia è dalla nostra parte.
Gran parte dei nostri parner utilizza strumenti come granoduro.net, un'innovativa piattaforma digitale che considerando le condizioni meteo, la tipologia di terreno, il tipo di coltivazione, indica all'agricoltore il momento e le modalità più appropriate per gli interventi in campo, in relazione alle specificità di ogni area geografica, ottimizzando produttività, qualità e impatto sul terreno.
Come viene assicurata la qualità del grano?

Controlliamo attentamente I processi produttivi.
Inoltre, per i nostri partner agricoli prevediamo degli incentivi in base alla qualità del loro grano.
Premiamo la qualità e la tutela dell’ambiente.
Per i nostri partner, prevediamo dei premi che scattano all'ottenimento di alcuni parametri (come il contenuto proteico del grano). Per gli agricoltori che si impegnano a seguire il "Decalogo Barilla per la Coltivazione Sostenibile di Grano Duro di Qualità", anche il rispetto per l'ambiente figura tra i fattori che fanno scattare il premio.
Chi sono i protagonisti di questo traguardo?

In questo viaggio per ottenere un grano duro di qualità ci siamo circondati di compagni e partner che condividono i nostri stessi principi. L'elenco è lungo.
Insieme si costruisce il futuro.
Da soli si può fare qualcosa, forse anche molto. Ma per questa impresa abbiamo bisogno del sostegno dei nostri partner agricoli (cooperative, consorzi e stoccatori a cui aderiscono circa 8mila agricoltori) della comunità scientifica, delle università, delle istituzioni e delle comunità locali.
Il manifesto del grano duro Barilla
Il grano delle nostre filiere
Fai tap sui puntini attorno alla spiga per scopire tutto sul grano delle nostre filiere.
È coltivato vicino ai nostri pastifici e molini per sostenere l’agricoltura italiana e le comunità locali.
Nasce da varietà di grano duro di elevata qualità, sviluppate per le diverse condizioni climatiche del nostro Paese.
Ha il colore dorato del sole d’Italia ed è ricco di proteine per una pasta di qualità corposa e sempre al dente.
Contribuisce a ridurre l’impatto sull’ambiente grazie alla diffusione di pratiche agricole responsabili.
È seminato in campi in cui si alternano differenti coltivazioni per salvaguardare la naturale fertilità del suolo.
È seguito lungo tutta la filiera per garantire la massima sicurezza alimentare.
È coltivato dalla comunità dei partner agricoli con cui collaboriamo per costruire insieme il futuro, ogni giorno.
È ottenuto grazie al lavoro degli agricoltori a cui assicuriamo prezzi trasparenti e che premiano il loro lavoro.
All’interno della nostra filiera, condividiamo strumenti innovativi al fine di promuovere pratiche di agricoltura di precisione più efficienti e rispettose dell’ambiente, rispetto ai metodi di coltivazione convenzionali.
Attorno al nostro grano italiano c’è una intera comunità: aperta al dialogo, responsabile, che lavora ogni giorno per rendere più buono per tutti quello che è buono per il pianeta.
Scopri il
decalogo del grano duro