Bucatini con le sarde
Bucatini con le sarde
45 minuti totali
I Bucatini con le sarde sono una celebrazione dei sapori siciliani autentici. Questa ricetta unisce la pasta bucatini con le sarde, il finocchio selvatico, l'uvetta e i pinoli, creando un'armonia di gusti mediterranei. I bucatini catturano i sapori, offrendo ogni boccone un'esplosione di gusto e una varietà di consistenze. Questo piatto è perfetto per chi desidera sperimentare i profumi e i sapori della cucina siciliana senza complicazioni. La preparazione è semplice, rendendo questa ricetta ideale per un pasto speciale o per immergersi nella tradizione culinaria dell'isola. Scopri come preparare i Bucatini con le sarde e delizia il palato con un viaggio culinario in Sicilia.
Ricette gourmet
Le ricette Barilla firmate dai migliori chef. Sorprendi te stesso e i tuoi ospiti con piatti dal gusto eccezionale!
Ingredienti
4 persone
400 g | Bucatini Barilla |
180 g | Finocchietto selvatico |
30 g | Uvetta |
30 g | Granella di Mandorle |
50 g | Olio EVO |
1 bustina | Zafferano in polvere |
Pepe nero q.b. | |
500 g | Sarde |
80 g | Cipolle dorate |
25 g | Pinoli |
5 | Acciughe sotto sale |
70 g | Acqua, per stemperare |
Sale fino q.b. |
Per la panure
30 g | Pangrattato |
10 g | Olio EVO |
Disclaimer
Gli individui con allergie o esigenze alimentari specifiche sono tenuti a verificare che gli ingredienti da loro utilizzati per la preparazione delle ricette siano compatibili a tali necessità.
Preparazione
Step 1
Pulire le sarde staccandogli la testa e aprirle a libro per poter togliere la lisca centrale.
Step 2
In una padella versare olio, cipolla tagliata finemente e acciughe e lasciar cuocere a fuoco lento.
Step 3
Stemperare lo zafferano nell’acqua e versarlo in padella unendo anche le sarde pulite.
Step 4
Aggiungere poi l’uvetta, la granella di mandorle ed i pinoli. Lasciar cuocere per altri 10 minuti.
Step 5
In una pentola sbollentare il finocchietto in abbondante acqua, dopodiché scolarlo e tritarlo al coltello. Unirlo in padella ed amalgamare il tutto.
Step 6
Lessare poi la pasta nell’acqua del finocchietto e tostare il pangrattato versandolo in una padella con 10 g di olio.
Step 7
Unire il tutto per una breve spadellata. Scolare la pasta al dente, amalgamate bene il tutto e servite spolverando con il pane tostato.
Bucatini
I Bucatini sono tipici dell'Italia centrale, in particolare della zona intorno a Roma. Questo formato è la sintesi perfetta tra pasta lunga, di cui condivide le dimensioni, e corta, di cui condivide il foro centrale. Nei Bucatini Barilla lo spessore generoso e la consistenza sono studiati per esaltare i sughi più densi ed importanti.
- Formati Bucatini
- Cottura 8 minuti
- Confezione 500g
- Gamma I Classici